top of page

LA GINESTRA


La ginestra, col suo fiore che somiglia tanto ad una farfalla gialla con le ali spiegate, è tipica della macchia mediterranea, specialmente delle regioni del sud dove veste soprattutto le coste resistendo meravigliosamente al vento salmastro.

Ce ne sono di varie specie, una ventina allo stato spontaneo in Italia.

Essa fa parte della famiglia delle Leguminosae cui appartengono altresì altre piante quali, ad esempio, quelle di piselli, ceci, lenticchie. Tuttavia i frutti della ginestra non si possono mangiare in quanto tossici per l’uomo.

La parola “ginestra” proviene dal greco “spartos” cioè corda. Difatti questa pianta veniva adoperata dalle popolazioni antiche che ne utilizzavano la fibra per produrre tessuti grezzi, corde, tovaglie, coperte, indumenti ed altri oggetti simili.

Anche i fiori di ginestra facevano la loro parte, usati per creare la tintura gialla.

In taluni posti, queste tradizioni antiche non sono andate perdute e sopravvivono ancora oggi.

Dai frutti della ginestra, piccoli legumi marroni o neri dalla forma piatta e lunga, si produce un magnifico miele.

La pianta inizia a germogliare nel mese di marzo per poi fiorire nel periodo che va da maggio a luglio, senza bisogno di alcuna cura particolare.

Un po' di tempo fa, ho potuto ammirarla durante una passeggiata vicino al mare e mi è sembrato magico il contrasto tra il suo colore giallo acceso e le tonalità di blu del mare.

La ginestra ispirò anche la penultima lirica di Giacomo Leopardi, “La ginestra” appunto, nota anche come “Il fiore del deserto”, da lui scritta nel 1836 nella villa Ferrigni di Torre del Greco (Napoli).

In quest’opera, la ginestra, che abbellisce l’altrimenti lugubre paesaggio lavico e mortale sulle pendici del Vesuvio, simboleggia per il poeta il coraggio e la resistenza assoluta dinanzi ad un destino inevitabile.




Il fiore riesce a sopravvivere nonostante le avversità del terreno ma, al contrario dell’uomo, accetta umilmente il suo tragico destino, tollerando dignitosamente il male riservatogli dalla sorte.

 
 
 

Komentarze


FOR TIPS & TRICKS REGARDING YOUR URBAN FARM - SUBSCRIBE!

Thanks for submitting!

  • Facebook Icona sociale
  • Facebook

© 2023 by Urban Farming Forum. Proudly created with Wix.com

bottom of page